Apertura portale Fondo Energia Emilia Romagna
COS’E’ IL FONDO ENERGIA?
Fondo rotativo di finanza agevolata che sostiene le spese relative all’utilizzo di energie rinnovabili. Il Fondo è erogato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse POR-FESR 2014/2020 ed è gestito da Unifidi Emilia Romagna.
TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTI
I finanziamenti di durata tra 36 e 96 mesi (con possibilità di 12 mesi di preammortamento) hanno un importo compreso tra € 25.000 ed € 750.000, a copertura del 100% delle spese necessarie per gli interventi, nella seguente modalità:
- il 70% dell’importo erogato tramite finanziamento a tasso zero;
- il restante 30% dell’importo erogato tramite finanziamento a un tasso convenzionato non superiore all’Euribor 6 mesi +4,75%.
C’è la possibilità di finanziamenti a fondo perduto per le spese tecniche (es. diagnosi energetica, studio fattibilità e redazione del progetto) in tal caso l’importo massimo è del 12,5% della quota di finanziamento ammesso e sarà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.
QUALI IMPRESE NE HANNO DIRITTO?
Piccole, medie e grandi imprese con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna. Le imprese devono essere attive, iscritte al Registro delle Imprese ed avere un codice ATECO 2007 associato a queste tipologie:
- B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;
- C “Attività manifatturiere”;
- D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
- F “Costruzioni”;
- G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”;
- H “Trasporto e magazzinaggio”;
- I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
- J “Servizi di informazione e comunicazione”;
- L “Attività immobiliari”;
- M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
- N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;
- P “Istruzione”;
- Q “Sanità e assistenza sociale”;
- R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;
- S “Altre attività di servizi”.
QUALI PROGETTI ACCEDONO AL FONDO?
Di seguito i tipi di progetti ammissibili al fondo:
- efficienza energetica e riduzione di gas climalteranti, produzione di energia da fonti rinnovabili (esclusivamente per autoconsumo) o impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
- spese che rientrano in una delle seguenti categorie:
a) interventi su immobili strumentali: ampliamento e/o ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
b) acquisto ed installazione, adeguamenti di macchinari, impianti, attrezzature, hardware;
c) acquisizione di software e licenze;
d) consulenze tecnico-specialistiche funzionali al progetto di investimento;
e) spese per redazione di diagnosi energetica e/o progettazione utili ai fini della preparazione dell’intervento in domanda.
COME ACCEDERE AL FONDO?
La richiesta avverrà digitalmente tramite i seguenti passaggi:
- registrazione alla piattaforma online;
- compilazione dati richiesti;
- inserimento allegati obbligatori richiesti;
- firma digitale della domanda;
- invio della domanda al gestore del fondo;
- conferma di avvenuta registrazione della domanda entro 24h dall’invio.
Prima di dare benestare finale, le richieste verranno analizzate dal comitato di valutazione del fondo tenendo conto dei requisiti formali dell’azienda e requisiti di merito creditizio. La comunicazione di erogazione del fondo verrà poi data dal comitato all’impresa che lo richiede e alla relativa banca.
Di seguito scheda riepilogativa:
La nostra Esco può supportare clienti e partner sia nella fase di presentazione della domanda che in quella operativa di realizzazione dell’intervento. Per maggiori info scrivi a frontoffice.gp@gruppocura.it
Per ulteriori dettagli e per accedere al portale delle domande on line vai su: http://www.fondoenergia.unifidi.eu/