News e comunicazioni

Domenica, 20 Marzo 2022

Riapre il Fondo Energia Emilia Romagna: come funziona?

Dal 30 marzo al 23 maggio 2022 sarà possibile presentare le nuove domande di finanziamento del Fondo Energia: lo strumento attraverso il quale le imprese con sede in Emilia Romagna possono accedere ad agevolazioni finanziarie per interventi di green economy.

Cosa finanzia?

Il Fondo finanzia il 100% dei progetti finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e la riduzione di emissioni CO2, a produrre energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo. Rientrano poi anche gli interventi di riqualificazione energetica dei cicli produttivi, la sostituzione di macchinari e la riqualificazione dei layout impiantistici.

Come finanzia?

Il Fondo permette l’accesso a mutui fino a 750.000 € con una durata compresa tra 36 e 96 mesi. Il 70% dell’investimento è a compartecipazione pubblica e a tasso zero, il restante 30% a tasso agevolato. E’ previsto anche un contributo a fondo perduto pari all’8,75% delle spese totali, a copertura dei costi tecnici del progetto (rilievi e misurazioni, diagnosi energetica e progettazione).

Perché ricorrere al Fondo

L’impennata dei costi energetici ha anticipato l’attuazione di interventi virtuosi volti a diminuire i consumi energetici e ad autoprodurre energia pulita. Grazie a questo Fondo regionale che rientra tra le azioni del Por Fesr 2014-2020 a sostegno della low carbon economy e del sistema produttivo, è possibile effettuare investimenti senza ricorrere a finanza propria.

Esco Solution, Energy Service Company del Gruppo, opera come General Contractor, ponendosi come unico interlocutore in grado di seguire le imprese sia nella fase progettuale che nell’esecuzione degli interventi tecnici, che nell’iter documentale per la richiesta di finanziamento al Fondo Energia.

Tra gli ultimi interventi di efficienza energetica realizzati da Esco Solution con il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna guarda:

https://www.youtube.com/watch?v=F7FY7J5IjxM&t=2s

https://www.youtube.com/watch?v=ajaYFd9ZKIw&t=3s

https://www.youtube.com/watch?v=7uGl39c0YQM

Questo articolo si trova nelle categorie:

2022, Comunicazioni, Comunicazioni Istituzionali